Facebook
  • HOME
  • MUSEI
    • MUSEO DELLE STATUE STELE LUNIGIANESI A.C. AMBROSI
    • MUSEO DIOCESANO DI PONTREMOLI
    • MUSEO ARCHIVIO DELLA MEMORIA
    • ARCHIVIO MUSEO DEI MALASPINA
    • MUSEO DELL’EMIGRAZIONE DELLA GENTE TOSCANA
    • MUSEO ETNOGRAFICO DELLA LUNIGIANA
    • MUSEO DELLA STAMPA JACOPO DA FIVIZZANO
    • PARCO CULTURALE DELLE GROTTE DI EQUI TERME
    • MUSEO DEL LAVORO NELLA VALLE DEL LUCIDO “ILARIO BESSI”
    • MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA LUNIGIANA
    • MUSEO , CHIESA E TOMBA DI SAN CAPRASIO
    • MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA
    • CASTELLO MALASPINA DI MASSA
    • MUSEO DIOCESANO DI MASSA
    • MUSEO ETNOLOGICO DELLE APUANE LUIGI BONACOSCIA
    • CASTELLO AGHINOLFI
  • RETE MUSEALE
  • MATERIALI
  • ATTIVITÀ
  • INFO
  • I TUOI SUGGERIMENTI
  • it
  • en
  • fr
  • de
  • ru
  • es

MUSEO DIOCESANO DI MASSA

Museo Diocesano di Massa


Indirizzo

Via Alberica, 26 - ingresso al giardino via Ghirlanda - Telefono: +39 0585 499241
Email: bbcc@massacarrara.chiesacattolica.it

ORARIO INVERNALE:
giovedì ore 15,00 - 18,00, venerdì sabato e domenica ore 15,00 - 19,00

ATTENZIONE! giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 dicembre 2018 il Museo Diocesano di Massa resterà chiuso per allestimento. Riaprirà domenica 16 dicembre alle ore 16,30 con l'inaugurazione della mostra del Pittore Massimo Pulini.

l'ingresso è a offerta libera

www.museimassacarrara.it/musei/museo-diocesano-di-massa/

1il_Museo_in_esternoLa ricchezza, spirituale, artistica e culturale, di una terra di mare tagliata dalla strada più grande d’ Europa nel Medioevo, raccontata nelle sale del Museo della Diocesi. Committenti ed artisti, mecenati e comunità, avevano nelle chiese e nei luoghi sacri lo spazio della loro identità.

Storia

Il museo è nato per volere del vescovo Eugenio Binini, che dispose di destinare a scopi museali il piano nobile dell’antica residenza vescovile. La prima sezione del Museo, inaugurata nel 2003, comprendeva le due sale dedicate al “Tesoro della Cattedrale”. Soltanto successivamente, nell’ anno 2006, sono state aperte al pubblico anche le sezioni dedicate alle opere provenienti dalle chiese della diocesi. L’ allestimento delle sale espositive è stato preceduto da un’ ampia ricognizione sul patrimonio, condotta attraverso una campagna di catalogazione, a cui hanno fatto seguito impegnativi interventi di restauro delle opere destinate alla musealizzazione.

Il progetto museologico è stato realizzato in collaborazione con la Soprintendenza allora competente per il territorio di Massa ed i restauri sono stati condotti grazie a contributi statali e regionali.

Sede

Il museo diocesano ha sede in uno dei palazzi più prestigiosi del centro storico della città di Massa, fatto costruire dal Principe Alberico I Cybo Malaspina. Destinato inizialmente ai figli cadetti della famiglia Cybo Malaspina, il Ducal Palazzino subì nel tempo varie trasformazioni ed alterne fortune, fino all’età napoleonica quando fu abbandonato e cadde in grave degrado.
Con la restaurazione, la duchessa Maria Beatrice d’Este ne decretò il recupero. Grazie alla sua intercessione nel 1822 la città di Massa, fino ad allora soggetta alla antica diocesi di Luni-Sarzana, fu eretta a sede vescovile. Al primo vescovo Francesco Maria Zoppi la Duchessa donò, quale residenza episcopale, l’edificio ristrutturato ad opera dell’architetto Giuseppe Marchelli.
Il palazzo ospitò i primi dieci vescovi diocesani fino al 1970, quando Monsignor Aldo Forzoni spostò la sua residenza presso il seminario. Al termine di un lungo restauro alla fine degli anni 90, il palazzo ritrovò la sua antica dignità architettonica e divenne sede del Museo e dell’Archivio storico Diocesano

COLLEZIONI

sacraconvIl Museo Diocesano di Massa non ha  una collezione propria, nè una raccolta permanente, ma espone le opere provenienti dalle parrocchie della Diocesi, in particolare quelle che, per motivi diversi, non possono più essere conservate presso le chiese di origine. Alcune delle opere più importanti e significative del panorama storico artistico diocesano sono comunque conservate stabilmente presso il museo e attorno ad esse si snoda il percorso espositivo principale.

La sezione dedicata alla Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco racconta attraverso dipinti e le suppellettili liturgiche la storia di due degli edifici più antichi della città, uno dei quali, la pieve di San Pietro, venne distrutto durante il governo napoleonico. Le altre sezioni dedicate a temi diversi, raccontano l’eterogeneità del panorama artistico diocesano attraverso l’esposizione di  opere di scultura, pittura, oreficeria e di arte tessile.

Realizzati da semplici artigiani o da grandi artisti quali Iacopo della Quercia, Felice Palma, Francesco Marti, Domenico Fiasella, gli oggetti esposti danno modo di cogliere l’evoluzione della cultura artistica di questo territorio. Si tratta di opere realizzate per rispondere a specifiche esigenze di culto e per questo il filo conduttore dell’esposizione tiene conto oltre che delle caratteristiche stilistiche di ogni oggetto, della funzione che esso ricopriva all’ interno della liturgia.


 Notizie:

 

ut pictura di massimo pulini, mostra al museo diocesano di massa

“Ut pictura”, la mostra di massimo Pulini al Museo Diocesano di Massa

Dal 16 dicembre al 10 febbraio “Ut Pictura”, mostra di Massimo Pulini orari: da giovedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00 inaugurazione domenica 16 dicembre 2018 alle ore 16.30

“Se scambio cambio” Giornate dei Musei Ecclesiastici – VI edizione

Sabato 20 e domenica 21 ottobre anche i Musei Diocesani di Massa e di Pontremoli aderiranno alle Giornate dei Musei Ecclesiastici facendosi promotori di iniziative ispirate al tema dello “scambio” con altre realtà del territorio.     Sabato 20 ottobre il Museo diocesano di...
1234Next ›Last »

learn with museumsLearn With Museums

Musei strumenti di apprendimento permanente

 

 

 

MuseandoMuseando

Le scuole e
i percorsi tematici
dei musei

 

 

 

Musei in MusicaMusei in Musica

Nuovi modi
di vivere
i musei

 

 

 

musei come libri apertiMusei come libri aperti

Grandi e piccole storie raccontate nei musei

 

 

 

vivere il museoVivere il Museo

Come rendere accessibili spazi e contenuti

 

 

 

musei in famigliaMuseo e Famiglie

Nuovi percorsi per scoprire i musei

 

 

 

Festival Mani e Menti a Pontremoli

31 Gen 2019
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI SEGRETI DEL MEDIOEVO

Alla scoperta dei luoghi segreti del medioevo, se ne parla a San Caprasio

16 Gen 2019
videomapping

Immaginare le Stanze del Malaspina come un tempo

19 Dic 2018

info

Terre di Malaspina e delle Statue Stele

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA
Palazzo Ducale P.zza Aranci

Telefono: 0585 816524 dal Lun. al Ven. dalle 9.30 alle 13.30 escl. Festivi

Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy il sito utilizza cookies di terze parti per profilare gli utenti Accetta Leggi
Privacy & Cookies Policy